Riapre il Museo etnografico di Cervo nel castello di Clavesana




Dettaglio del museo etnografico

Comuni del Golfo Dianese

Riapre il Museo etnografico di Cervo nel castello di Clavesana




Luglio 05, 2020

Finalmente Cervo si rianima. Dopo mesi di silenzio, i suoi vicoli tornano ad ospitare visitatori e curiosi in cerca di conforto in uno dei borghi più belli d’Italia. Ma Cervo non ha solo la piazza dei Corallini da cui godere di tramonti scenografici. Recentemente, infatti, ha riaperto anche il Polo Museale Castello di Clavesana, con una nuova gestione curata dalla Proloco Progetto Cervo. In questo articolo vi invitiamo a seguirci nel nostro viaggio nel tempo.

Antichi mestieri al museo etnografico

Dove si trova il Polo Museale di Cervo

Arrivando al borgo dalle mura settentrionali e superando la porta d’ingresso che conduce in piazza Santa Caterina, troviamo sulla sinistra l’antico Castello dei Clavesana. Questo edificio, che fu abitazione della potente famiglia dei marchesi Clavesana a partire dal XIII secolo, aveva lo scopo di difendere Cervo dalle numerose incursioni saracene dell’epoca. Per costruire il castello, si decise di inglobare una torre più antica, probabilmente di origine bizantina. Visse diverse vite: trasformato in Oratorio dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, venne poi adibito a Ospedale.

Oggi, la sua figura imponente è appena ingentilita dalla presenza di piante che oggi ornano la facciata. La pietra grigia del castello domina sulla piazzetta, dove si affaccia in un immaginario abbraccio sui tavolini dei locali e dei bar aperti fino a tardi.

Ingresso del Museo all’interno del Castello Clavesana

La mostra permanente “Donne di Liguria”

Pochi gradini e si accede al museo. Strutturata su due livelli, subito al primo piano la costruzione ospita una sala riunioni in cui è allestita la mostra, curata da Nanda De Marchi (vicepresidente dell’Associazione Arcadia di Diano Marina) “Donne di Liguria – Un secolo di storia 1850/1950”. All’interno di vetrine che corrono lungo tutto l’ambiente sono allestite scene di vita in miniatura. Qui abitano circa 200 bambole vestite in abiti tradizionali liguri. Come piccole donne del passato, raffigurano modelli e status sociali ben definiti e ormai scomparsi.

Una bambola con l’antico mesero

La mostra è interessante non solo per comprendere il lungo cammino che le donne hanno percorso durante un secolo di storia, attraverso l’evoluzione degli abiti e delle abitudini, ma anche perché ci dà modo di conoscere dettagli quasi sconosciuti. Scopriamo, ad esempio, che la vita della donna in Liguria, soprattutto nell’ambito contadino, era condotta in gran parte all’aperto. Era un’esistenza segnata dalla fatica, ma caratterizzata anche da una forte socialità. Sembra infatti di vederle, le donne liguri di un secolo fa, scambiarsi consigli, informazioni e perché no, scherzare fra loro nei momenti più allegri.

In questa vita non mancava di certo lo spazio per la bellezza, dove gli abiti erano confezionati a casa dopo lunghe ore di lavoro al fuso e al telaio. Le più fortunate e alla moda poi, potevano indossare meravigliosi scialli come il “mesero”, il tradizionale copricapo stampato a mano con motivi ornamentali desunti dall’Oriente. Col tempo al mesero si sostituirono i cappelli, i foulard, fino ad arrivare, negli anni ’50, a una maggiore libertà di costumi, in cui le donne iniziarono a mostrare i capelli sciolti e a scoprire i loro corpi in spiaggia.

La vista dalla terrazza del Museo Etnografico

Il Museo etnografico del Ponente ligure

Dopo una pausa obbligata alla terrazza panoramica, da cui si gode di una bella vista sul borgo e sul mare, il percorso procede scendendo al piano terra, dove si trova il vero e proprio museo etnografico. Questa parte dell’allestimento è forse quella più coinvolgente dal punto di vista emotivo.

Oggetti esposti al museo etnografico di Cervo

Da subito si apre uno scenario sulla vita ottocentesca. Le stanze sono gremite di oggetti, a dimostrazione di quanto fossero piene le giornate all’epoca. C’è spazio per ogni aspetto della vita laboriosa dei nostri avi: attrezzi contadini e artigiani, ma anche giocattoli, spartiti, libri e quaderni di studio, destinati più facilmente ai bambini delle famiglie borghesi.

Dettaglio di uno antico scrittoio e calamaio

Curiosando per le diverse sale troviamo ancora abiti, monili e arredi disposti come in un allestimento teatrale. Immersi in una simile scenografia, sembra quasi che tutto debba riprendere vita da un momento all’altro. Si può quasi sentire il ciabattino di cartapesta cucire le suole delle scarpe dei suoi clienti, il pianto della bambola che abita la culla di legno, o una donna distinta reclamare il suo ritratto.

Le scarpe di un calzolaio in esposizione al museo etnografico

Il Polo Museale vi aspetta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Il costo del biglietto è di 3,00 €.

Alcune foto d’epoca al museo etnografico

 

Ascolta tutti i podcast pubblicati sui nostri canali ufficiali:

Contattaci




Inserisci i dati per contattarci

Contattaci

ACCETTO TERMINI E CONDIZIONI DELLA Privacy Policy
* i campi sono obbligatori
Il Carnevale di Diano Marina: tradizione, carri allegorici ed eventi da non perdere

19

Marzo

Il Carnevale di Diano Marina: tradizione, carri allegorici ed eventi da non perdere

Vivi la magia del Carnevale di Diano Marina: sfilate, carri allegorici e divertimento per tutte le e ...
Diano Castello: il borgo fortificato dalla bellezza antica

17

Febbraio

Diano Castello: il borgo fortificato dalla bellezza antica

Visita Diano Castello, il borgo medievale del Golfo Dianese: storia, eventi, tradizioni e cosa veder ...
Diano Marina: Esplora il Cuore del Golfo Dianese

19

Gennaio

Diano Marina: Esplora il Cuore del Golfo Dianese

Scopri Diano Marina: guida completa su cosa fare e vedere, la storia del borgo e i consigli per arri ...