News
Febbraio 02, 2021
Siamo a gennaio e fuori fa freddo. Ovunque c’è aria di immobilità, ma la natura non può fermarsi e richiede di rinnovare, come sempre, il suo ciclo. Così succede che presso la nostra azienda agricola non c’è tempo per lamentarsi: è arrivato il momento di preparare la serra per i nostri pomodori cuore di bue!
Come al solito, il nostro è un lavoro di squadra. Tutta la famiglia è coinvolta nel lavoro, e ognuno dà il proprio contributo, come può. C’è chi prepara i solchi in cui andranno disposte le piantine, e chi sistema la lenza per garantire che il solco venga dritto: ogni dettaglio è importante e la collaborazione, in questa fase, è fondamentale.
Lungo ogni palo che sostiene la serra vi sono cinque solchi, all’interno dei quali pianteremo i pomodori. La lenza serve a consentirci di controllare l’allineamento delle buche, mentre per quanto riguarda la loro giusta distanza, teniamo come punto di riferimento il tubo in fondo alla serra. Questo ha dei fori ogni 50 centimetri circa, dove inseriremo dei tubi più piccoli che serviranno a condurre l’acqua per innaffiare le piante tramite irrigazione a goccia.
Il nostro lavoro non è certo semplice e prevede tanti sacrifici. Eppure, lo facciamo volentieri da anni, nel rispetto della stagionalità di frutta e verdura. Questo ci dà la forza per andare avanti, scoprendo il rinnovarsi del ciclo della vita, e trovandoci, ogni volta, meravigliati di fronte alla bellezza e bontà dei nostri prodotti.
Per molti sarà forse una banalità; per noi è il senso del nostro lavoro.
Ecco come prepariamo i solchi sul terreno della serra
Ascolta tutti i podcast pubblicati sui nostri canali ufficiali:
Informazioni
Inserisci i dati per contattarci
Contattaci
Le categorie del Blog
News
Eventi
Comuni del Golfo Dianese
Itinerari & Trekking
Produzione agricola
Storia locale
Scoprire la Riviera
Borghi di Liguria
16
Novembre
20
Ottobre
16
Settembre