Le fave fresche presto disponibili




Le nostre fave davanti all’agriturismo Le Girandole

News

Le fave fresche presto disponibili




Marzo 11, 2021

Da qualche giorno sembra che il freddo abbia ufficialmente abbandonato la nostra regione. Il sole splende sui campi dell’azienda agricola e batte timidamente sulle pareti delle serre. Profumi e colori ci paiono più intensi che mai. Ora, ad esempio, osserviamo le nostre fave fresche rifiorire rigogliose, quasi pronte a offrirci i loro frutti preziosi.

Inutile girarci intorno: è la primavera che si annuncia prematura in Liguria. Per noi agricoltori questo significa prepararsi alla stagionalità di frutta e verdura, ovvero il naturale ciclo della terra.

 

Leggi anche  -  Stagionalità di frutta e verdura: un segreto antico millenni

 

Alcuni dei filari delle fave

Le fave sono quasi pronte per la raccolta

Si avvia il periodo dell’anno per noi più complesso. Col bel tempo, infatti, aumenta la produzione agricola e iniziamo a prendere le prime prenotazioni degli appartamenti per la stagione estiva. Questo comporta, naturalmente, maggior lavoro, ma anche più soddisfazioni.

Come quella offerta dalla vista delle nostre piante di fave in fiore, che si infittiscono tra i filari dei nostri campi. Quest’anno abbiamo pensato di apporre qualche miglioramento nella coltivazione. Per prima cosa, siamo passati col trattore all’interno dei solchi per smuovere meglio il terreno e poi abbiamo proceduto con la scerbatura che, a differenza di quanto fatto coi carciofi, abbiamo eseguito con un mezzo meccanico. Infine, abbiamo cercato di evitare che le piante si piegassero eccessivamente, a causa della naturale flessibilità del fusto, tenendole ferme con delle speciali bande di plastica. Queste, inoltre, serviranno anche per fare in modo che le fave si sviluppino in altezza, agevolando dunque la raccolta.

 

Leggi anche  -  Come eliminare l’erba infestante dai carciofi

 

Una passeggiata tra i filari in uno dei nostri campi di fave, dove è possibile notare l’altezza delle piante e i loro fusti tenuti fermi dalle bande di plastica. In questo modo eviteranno di piegarsi o, ancor peggio, spezzarsi.

Nel complesso, abbiamo preferito organizzare il terreno delle fave in maniera più ordinata, così da poter passare comodamente tra un filare e l’altro. Questo non si traduce solo in un migliore aspetto estetico, ma soprattutto nell’aumento della loro resa produttiva.

Campo di fave

Manca ancora qualche settimana prima della raccolta delle fave e della loro vendita. Nel frattempo, non ci resta che attendere con pazienza, prima di potervi offrire, come sempre, il gusto genuino della primavera!

Una panoramica su un altro dei nostri campi di fave, proprio a ridosso dell’agriturismo. Le piante sono ancora piccole ma la robustezza del loro fusto ci fa sperare in un’ottima resa!

Per qualsiasi informazione o per prenotare le vostre fave fresche, non esitate a contattarci!

 

Ascolta tutti i podcast pubblicati sui nostri canali ufficiali:

Contattaci




Inserisci i dati per contattarci

Contattaci

ACCETTO TERMINI E CONDIZIONI DELLA Privacy Policy
* i campi sono obbligatori
Cosa vedere a San Bartolomeo al Mare: centro storico e spiagge

01

Aprile

Cosa vedere a San Bartolomeo al Mare: centro storico e spiagge

Scopri cosa fare e cosa vedere a San Bartolomeo al Mare: spiagge, centro storico, passeggiate vista ...
Il Carnevale di Diano Marina: tradizione, carri allegorici ed eventi da non perdere

19

Marzo

Il Carnevale di Diano Marina: tradizione, carri allegorici ed eventi da non perdere

Vivi la magia del Carnevale di Diano Marina: sfilate, carri allegorici e divertimento per tutte le e ...
Diano Castello: il borgo fortificato dalla bellezza antica

17

Febbraio

Diano Castello: il borgo fortificato dalla bellezza antica

Visita Diano Castello, il borgo medievale del Golfo Dianese: storia, eventi, tradizioni e cosa veder ...