Il consorzio di tutela basilico genovese dop in agriturismo




Intervista a Nives da parte del Consorzio di tutela del basilico genovese Dop

News

Il consorzio di tutela basilico genovese dop in agriturismo




Ottobre 01, 2021

Come sapete, la nostra produzione agricola principale riguarda la coltivazione del basilico. A questo proposito, il 27 settembre scorso abbiamo avuto una piacevole sorpresa: sono stati nostri ospiti Giulio Cataudella, il fondatore dell’agenzia di comunicazione gCguru, oltre che curatore delle campagne social e dell’immagine del Consorzio di tutela del basilico genovese dop, e Gianni Bottino, il segretario del Consorzio.

Nives raccoglie il basilico in serra

Intervista a Nives all’interno delle serre

Immaginate l’emozione. L’ente che si occupa di salvaguardare la qualità del basilico genovese Dop e di promuoverne l’immagine ci contatta per un’intervista. Naturalmente non ci siamo fatti sfuggire l’occasione e abbiamo sfoggiato con orgoglio le nostre serre di basilico. Ma non pensiate sia stata una tradizionale intervista, né una riunione di specialisti. Si è trattato, piuttosto, di una simpatica chiacchierata informale, un botta e risposta su ciò che significa per noi il basilico e la sua coltivazione.

Protagonista assoluta è stata Nives, che in poche parole ha espresso i concetti che stanno alla base del nostro lavoro. Come potrete facilmente immaginare, non è mancato il cuore, e una certa emozione nel parlare di ciò che ci rende più fieri, ovvero far fruttare la nostra terra, con la coltivazione del basilico genovese Dop!

Se aveste dubbi sul perché abbiamo deciso di coltivare basilico e non pannocchie, vi consigliamo di guardare questo video. Il basilico non è semplice agricoltura, ma molto di più: è il profumo della nostra terra, l’essenza della Liguria più vera.

Seppur breve l’intervista è stata divertente e soprattutto una bella opportunità per far conoscere il nostro lavoro. Costituirà infatti una bella vetrina in occasione di eventi futuri come la Milano Wine Week che si terrà dal 2 al 10 ottobre e sarà diffusa anche sui social. Naturalmente sono stati intervistati anche altri coltivatori liguri, tra Celle Ligure, Andora e Albenga, con l’intento di promuovere le attività del Consorzio di tutela del basilico genovese Dop.

Insomma, non vediamo l’ora di vedere il risultato finale. Nel frattempo, ci godiamo la soddisfazione di sentirci parte di una grande comunità di agricoltori liguri.

 

Ascolta tutti i podcast pubblicati sui nostri canali ufficiali:

Contattaci




Inserisci i dati per contattarci

Contattaci

ACCETTO TERMINI E CONDIZIONI DELLA Privacy Policy
* i campi sono obbligatori
Diano Marina: Esplora il Cuore del Golfo Dianese

19

Gennaio

Diano Marina: Esplora il Cuore del Golfo Dianese

Scopri Diano Marina: guida completa su cosa fare e vedere, la storia del borgo e i consigli per arri ...
Scopri Cervo: il borgo medievale che sembra uscito da una fiaba

16

Novembre

Scopri Cervo: il borgo medievale che sembra uscito da una fiaba

Lasciati incantare da Cervo, il borgo medievale più affascinante della Liguria. Tra arte, storia e p ...
La pista ciclabile di Imperia: un suggestivo percorso vista mare

20

Ottobre

La pista ciclabile di Imperia: un suggestivo percorso vista mare

Scopri il percorso e le informazioni utili e aggiornate sulla pista ciclabile di Imperia, che da Bor ...