Eventi
Marzo 19, 2025
Il Carnevale a Diano Marina è molto più di un semplice evento: è un’esplosione di colori, musica e sorrisi che ogni anno conquista grandi e piccoli. Nel nostro bel borgo situato nella Riviera dei Fiori, la festa si vive per strada, tra carri allegorici che sfilano maestosi, gruppi mascherati pronti a scatenarsi e un’atmosfera che fa venir voglia di ballare anche ai più timidi.
Organizzato dalla storica Famïa Dianese, il Carnevale è una tradizione che porta con sé tutta la passione e l’energia di questa comunità. È il momento perfetto per vivere la Liguria in modo diverso, scoprire Diano Marina sotto una luce più vivace e magari regalarsi un weekend tra mare, festa e buon cibo.
Per vivere al meglio l’atmosfera del Carnevale di Diano Marina, prenota uno dei nostri appartamenti vacanze: la soluzione perfetta per goderti relax, tradizioni e divertimento a due passi dalla festa!
Curioso di sapere cosa ti aspetta? Il Carnevale di Diano Marina ha un sacco di sorprese in serbo per te!
Il Carnevale di Diano Marina affonda le sue radici nella tradizione popolare ligure, ma con un tocco tutto speciale che lo rende unico. Sebbene le prime tracce di celebrazioni carnevalesche nella città risalgano agli inizi del Novecento, è nel 1969 che prende vita ufficialmente il Carnevale Dianese come lo conosciamo oggi.
In quell’anno, un gruppo di appassionati e di cittadini decise di dare nuova linfa vitale alla festa, unendo tradizione e innovazione, dando così origine alla Famïa Dianese. Questo gruppo di volontari, ispirato dai carnevali più antichi della Liguria, iniziò a organizzare sfilate di carri allegorici, parate in maschera e eventi popolari, con l’intento di far rivivere una festa che si fosse persa nel corso degli anni.
La Famïa Dianese ha sempre avuto un ruolo centrale nell'organizzazione del Carnevale, e il suo impatto va ben oltre l’aspetto logistico. Questo gruppo di cittadini è diventato il motore culturale dell’evento, e si assicura che ogni anno il Carnevale conservi le sue radici tradizionali, ma al contempo si rinnovi con nuove idee.
I membri della Famïa Dianese sono infatti i protagonisti nella progettazione e costruzione dei carri allegorici, spesso realizzati a mano con tecniche che si tramandano da generazioni. Ogni carro è una piccola opera d’arte che riflette temi legati alla cultura popolare, alla politica o anche a temi di attualità, riuscendo così a toccare corde emotive e a far riflettere anche attraverso il divertimento.
Inoltre, la Famïa Dianese ha un ruolo fondamentale nel mantenere il Carnevale accessibile e partecipativo. Non è solo un evento per i residenti, ma coinvolge turisti e curiosi, che vengono attratti dalla genuinità della manifestazione, dalla bellezza dei carri e dall’atmosfera che si respira per le strade di Diano Marina.
Il Carnevale di Diano Marina non è più solo una festa locale: è diventato uno degli eventi di punta dell’intera Riviera dei Fiori e del Golfo Dianese stesso. La bellezza delle sfilate e la varietà degli eventi hanno contribuito a far crescere la fama di questa festa.
Nel corso degli anni, la città ha visto trasformarsi le sue strade in veri e propri palcoscenici all’aperto, con una serie di eventi collaterali che spaziano dalle esibizioni musicali agli spettacoli di artisti di strada, passando per il coinvolgimento attivo di scuole e associazioni locali. Il Carnevale ha saputo adattarsi ai cambiamenti, ma mantenendo sempre il forte legame con la comunità e le tradizioni del territorio.
Oggi, il Carnevale Dianese è un evento che rappresenta non solo un momento di svago, ma anche di identità per i cittadini di Diano Marina, che partecipano con orgoglio a una festa che è ormai diventata una vera e propria tradizione simbolo della città.
Il Carnevale di Diano Marina si svolge ogni anno in un periodo preciso, che varia leggermente in base alla data della Pasqua. Generalmente, le celebrazioni iniziano nel weekend che precede il martedì grasso, quando sfilate di carri allegorici e le altre manifestazioni prendono vita, anche se la città inizia a vivere l’atmosfera carnevalesca già qualche giorno prima, con eventi e preparativi che coinvolgono tutta la comunità.
Il Carnevale di Diano Marina si svolge nel centro città, un’area pedonale che diventa il palcoscenico perfetto per i carri allegorici e per tutte le attività collaterali. Il lungomare e le vie principali si animano di colori e suoni, mentre il centro storico si trasforma in una grande festa, dove la gente si mescola con gli artisti di strada e i gruppi mascherati.
La sfilata dei carri allegorici, uno degli appuntamenti più attesi, percorre le strade del centro, passando davanti a Piazza Martiri della Libertà. Questa zona diventa un vero e proprio epicentro della manifestazione, con le bancarelle, i coriandoli e la musica che creano una bella atmosfera di festa.
Inoltre, altre location che meritano di essere visitate durante il Carnevale sono il parco pubblico dove si svolgono eventi per famiglie e bambini, e alcuni dei teatri e spazi all’aperto dove si esibiscono band locali e artisti di strada.
Il carnevale di Diano 2025
Le sfilate dei carri allegorici sono il cuore del Carnevale di Diano Marina e l’evento che tutti aspettano con trepidazione. Ogni anno, il centro della città si trasforma in un palcoscenico vibrante, con enormi carri che percorrono le strade principali, accompagnati da bande musicali, gruppi di mascherati e artisti di strada.
Questi carri non sono semplici decorazioni: sono vere e proprie opere d’arte realizzate a mano dalla Famïa Dianese, che dedica mesi alla loro progettazione e costruzione. I temi dei carri spaziano tra satira politica, storie locali e celebrazioni della cultura popolare, sempre con un tocco di creatività che stupisce ogni anno. Ogni carro è una combinazione di colori vivaci, dettagli elaborati e una grande cura per il design, che li rende il punto focale della manifestazione.
Le sfilate si svolgono il sabato e il martedì grasso, attirando ogni anno migliaia di persone lungo le strade. La folla si mescola con il suono delle bande musicali e l’energia dei gruppi mascherati, creando un’atmosfera festosa che coinvolge chiunque.
Il Carnevale di Diano Marina è un evento pensato per coinvolgere tutti, dai più piccoli agli adulti. Ogni anno, le strade di Diano Marina si animano con giochi, musica e spettacoli che trasformano l’intera città in un palcoscenico vivente.
Carnevale Diano Marina 2025
Il Carnevale dei Bambini è uno degli appuntamenti più attesi dalle famiglie. Durante questo evento, il centro di Diano Marina si riempie di colori, risate e di bambini vestiti con costumi allegri e fantasiosi. Le attività pensate per i più piccoli sono tantissime: dai giochi di gruppo agli spettacoli di magia, dal truccabimbi alle animazioni musicali. La città si trasforma in un parco giochi all’aperto, dove i bambini possono divertirsi in sicurezza e senza mai annoiarsi.
Un’attenzione particolare viene data alla creazione di spazi dove i più piccoli possono scatenarsi in giochi di movimento, partecipare a laboratori creativi o assistere a spettacoli pensati appositamente per loro.
Ovviamente anche gli adulti possono godersi un ricco programma di eventi. Durante i giorni della festa, la città ospita numerosi concerti dal vivo, con band locali e gruppi musicali che suonano su palchi allestiti nelle piazze principali.
Inoltre, per chi ama l’arte di strada, non mancano gli spettacoli di artisti che, tra acrobazie, giocoleria e performance comiche, animano le strade e le piazze di Diano Marina.
Il Carnevale di Diano Marina è una festa che si inserisce perfettamente nel cuore delle tradizioni della Riviera dei Fiori. Questa zona della Liguria, famosa per la sua bellezza naturale e per la sua ricca storia culturale, ha un legame speciale con il Carnevale, che è sempre stato un momento di celebrazione, convivialità e, soprattutto, di unione tra le persone.
Da secoli, la Riviera dei Fiori è stata testimone di tradizioni popolari che si mescolano tra loro, dalla cucina tipica alle feste in piazza, dalle danze ai canti. Il Carnevale di Diano Marina non fa eccezione e riesce a combinare perfettamente questi elementi con la creatività moderna. I carri allegorici, per fare un esempio, non solo raccontano storie divertenti e ironiche, ma sono anche un’occasione per ricordare e celebrare tradizioni storiche e culturali della Liguria.
Oltretutto, come in molte altre località liguri, il Carnevale è l’occasione perfetta per sfoggiare costumi e maschere che raccontano miti, leggende e personaggi tipici della cultura locale. Questo legame con il passato rende la manifestazione ancora più affascinante, perché, mentre ci si diverte, si ha anche l’opportunità di riscoprire la storia e l’identità locale.
Oltre a partecipare alle colorate sfilate e agli eventi del Carnevale, cosa fare a Diano Marina? La città offre tante altre opportunità per godersi appieno il weekend di festa. Se sei in città durante il Carnevale, puoi approfittare della sua posizione ideale per esplorare un po' anche i dintorni e scoprire qualche angolo nascosto.
Se il tempo lo permette, una passeggiata sul lungomare è l’ideale per respirare l'aria fresca di mare e goderti il paesaggio ligure. Diano Marina è famosa per le sue spiagge, quindi anche fuori stagione, una passeggiata sulla sabbia è sempre una buona idea.
Ma non è solo il mare a rendere speciale la città: il centro storico è pieno di piccole botteghe, caffè accoglienti e ristoranti dove gustare la cucina ligure. Prenditi una pausa tra un evento e l’altro per assaporare le prelibatezze tipiche della zona.
Se hai un po’ più di tempo, puoi approfittare della vicinanza con le colline circostanti per una passeggiata o un'escursione. I sentieri che partono dalla città offrono bellissime viste panoramiche davvero belle.
Partecipare al Carnevale di Diano Marina è un'esperienza unica, ma come in ogni grande evento, qualche consiglio pratico non guasta per goderselo al meglio. Ecco tutto quello che devi sapere per arrivare e muoverti comodamente durante la festa.
Diano Marina è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla sua posizione strategica lungo la Strada Statale 1 (SS1) che collega la Riviera dei Fiori con altre città liguri. Se arrivi da Genova o Savona, basta seguire la costa, godendoti il panorama del mare lungo la strada. Se vieni da altre regioni, puoi prendere l'autostrada A10 e uscire al casello di Imperia Est. Da lì, Diano Marina è a pochi minuti in auto.
Una volta arrivato in città, il parcheggio potrebbe essere una delle preoccupazioni maggiori durante il Carnevale, quando le strade si riempiono di visitatori. Ti consigliamo di arrivare con un po' di anticipo per trovare posto in uno dei parcheggi pubblici situati nei pressi del centro. Piazza Martiri della Libertà è uno dei punti di riferimento principali, quindi puoi cercare parcheggio nelle zone limitrofe.
Durante il Carnevale, il centro di Diano Marina diventa una zona pedonale, quindi ti consigliamo di indossare scarpe comode per camminare tra le sfilate e gli eventi. Il meteo in Liguria in questo periodo può essere variabile, quindi porta con te un cappotto o una giacca impermeabile nel caso ci siano piogge improvvise.
Se sei un amante della fotografia, prepara la tua macchina fotografica! Le sfilate e i carri allegorici sono un vero spettacolo, quindi assicurati di avere abbastanza spazio sulla memoria e batteria per catturare ogni momento. Fai poi attenzione che alcuni eventi potrebbero richiedere l’acquisto di biglietti, quindi informati in anticipo sugli orari e sui prezzi per non perdere nulla.
In generale, Diano Marina è una città accogliente e ben attrezzata per i turisti, per cui non avrai nessuna difficoltà a trovare ristoranti, bar e locali dove fermarti a mangiare o rilassarti durante queste giornate di festeggiamenti.
Ascolta tutti i podcast pubblicati sui nostri canali ufficiali:
Informazioni
Inserisci i dati per contattarci
Contattaci
Le categorie del Blog
News
Eventi
Comuni del Golfo Dianese
Itinerari & Trekking
Produzione agricola
Storia locale
Scoprire la Riviera
Borghi di Liguria
01
Aprile
19
Marzo
17
Febbraio